
|
Maggio
1990. Velocità su terra a Galliera Veneta, organizzato
dal Team Padova Cross. Passarella a sin. in uno spettacolare
passaggio arriva secondo nella terza divisione su prototipo a
motore Porsche 3200. Luigi Susan intanto è campione europeo
della stessa classe.
|

|
Maggio
1992. Il tricolore é approdato sulla veloce pista marchigiana della
scuderia Catria. A sin. Bellotto su Fiat X1/9 vince
nella classe 1800 trazione posteriore. Bada quarto. Nel trofeo
Alfasud Sport Binci arriva secondo. Marchetti arriva
secondo su Lancia nella classe 3500.
|


|
Luglio
1992. A
Sadurano (Fo) sul circuito "Fianchi di Donne"
Luciano Tamburini (Campione Europeo in carica su Proto Porsche
arriva secondo.
Luciano è un altro dei nomi
onnipresenti, partecipando fra l'atro a famose competizioni
internazionali come ad esempio alla cronoscalata "Pikes
Peak", gara in salita su strada sterrata tra le più
antiche del mondo.(Avete mai giocato a Gran Turismo 2 per
Playstation ? Lì potete gareggiare su una simulazione di un
tratto della scalata!)
|


|
Febbraio
1994.
Il campionato italiano cambia gestione: via il
"Pool",una specie di consorzio (con i fondi delle
pre-iscrizioni al campionato) per la promozione dell'autocross
sui Media e che dovrebbe scegliere tra un autocross
professionistico con costi alti e uno minore con meno ritorni
ma più accessibile. Per promuovere le corse si sta per
partorire l'idea del Racing Car Cross per gare Club con
vetture dalla massima economia di gestione anche per cercare
di arginare il preoccupante fenomeno delle corse clandestine
(!). Qui un'immagine di Rosella e del suo prototipo in fiamme,
evento piuttosto raro nella VST. Più in basso Ermino Forti,
campione nazionale in carica della divisione 2. |

|
Settembre
1991.
Viene disputato il campionato italiano "OPEN", vale
a dire il campionato ufficiale disputato su cinque prove e il
campionato italiano vero e proprio, una sorta di sottoprodotto
dell' Open. la differenza fra i due sta nel fatto che i
punteggi del campionato '91 prendono in considerazione
prima i classificati delle gare open e poi, nelle posizioni
lasciate libere nelle rispettive classi, vengono assegnati i
punti a coloro che disputano le gare nazionali nelle
concomitanti manifestazioni. Uno cioè arriva primo
nella propria classe nel Nazionale ma ai fini della classifica
dell'italiano magari è sesto perché fino al sesto posto la
classifica è occupata dai piloti dell'Open che hanno
gareggiato nella stessa manifestazione!Veramente una norma
perversa che per fortuna è stata abolita e che era stata
ideata per promuovere l'iscrizione all'Open dei piloti
stranieri. Hakvoort è uno dei pochi stranieri iscritti, a
sinistra. |

|
Agosto
1991. 9.prova del campionato italiano e 4. prova del
campionato italiano open. Vince Baldisser (a sin.) nella
divisione open prototipi su Porsche 3000 4x4. 3. giunge Susan
su proto Yamaha (sotto).
Oltre 80 i piloti partecipanti
alla gara di Pergola (PS). Forti è secondo nella divisione
Open Sport.
|


|
Immagini
per la gara di Pasquetta a Maggiora nel 1998: pioggia e brutte
condizioni del terreno consigliano a non correre ma i piloti
si cimentano ugualmente in condizioni a dir poco proibitive. |
 |
Un'immagine
della 1.prova del campionato italiano 1997 come di consueto
disputatasi a Maggiora. |
|
|